I team Continental italiani si avviano all’estinzione: nel 2014 erano sei (Area Zero, Marchiol Emisfero, Mg.Kvis-Wilier, Nankang-Fondriest, Team Idea, Vega-Hotsand), nel 2015 scesero a 5 (d’Amico Bottecchia, GM Cycling Team, Mg.Kvis Vega, Team Idea 2010, Unieuro Wilier Trevigiani), nel 2016 divennero 4 (d’Amico-Bottecchia, GM Europa Ovini, Norda-Mg.Kvis Vega, Unieuro Wilier Trevigiani) e nel 2017 saranno solo 3 (d’Amico-Bottecchia, HM Europa Ovini, Mg.Kvis-Norda).
Purtroppo nel 2017 fra le Continental italiane non ci sarà più la squadra che negli ultimi anni ha ottenuto i risultati di maggior prestigio, la Unieuro-Wilier Trevigiani che a differenze di alcune squadre che l’anno preceduta non chiuderà e non tornerà al dilettantismo ma andrà all’estero cambiando nome. A dir la verità nella terza annata di attività la squadra veneta aveva l’ambizione di diventare un team professionistico ma era mancato l’appoggio del main sponsor. Nella stagione che si sta per concludere la Unieuro Wilier Trevigiani ha ottenuto diverse vittorie e piazzamenti sia in corse professionistiche che dilettantistiche.
A causa del cambio di licenza (viste le collaborazioni con Rossato la nazione più quotata è l’Argentina) il gruppo di giovani italiani dovrà ridursi, il più quotato per rimanere è il forte scalatore Simone Ravanelli.
.
La Colpack e la Big Hunter…. rinunciano ad una squadra Continental.
by petefaso