Nel sacchetto del corridore al rifornimento c’è:
-3 panini,2 dolci alla marmellata o alla nutella quando fa freddo , e un panino salato
-2/3 barrette in base alla lunghezza e alla difficoltà della tappa
-2 gel, 1 più grosso da utilizzare negli ultimi 50/60 km mentre uno più piccolo per gli ultimi km
-2 borracce, una con maltodestrine e una con acqua o te freddo o calde se freddo
-1 o 1 e 1/2 crostatina di riso o mandorle o alla marmellata,…
Voi vi chiederete perchè spesso i corridori lanciano il sacchetto del rifornimento quasi pieno, perchè i corridori in base alle condizioni meteo e alle temperature preferiscono utilizzare barrette e gel al posto che panini o crostatine,questo è un fattore soggettivo
A volte i corridori per problemi di velocità,condizioni meteo,… saltano il rifornimento e perciò i massaggiatori che lo forniscono lo passano all’ammiraglia e poi il corridore lo dovrà andare a prendere,questo sicuramente costa più fatica
In una tappa o gara più lunga di 250 km i rifornimenti previsti sono 2
però nelle tappe di montagna alla fine di ogni salita ci sono i massaggiatori che danno ai corridori borracce,gel,mantelline e il solito e antico giornale per riparasi dal vento
E in una tappa o gara meno lunga di 250 km? Solamente 1 rifornimento?
"Mi piace""Mi piace"
si ,pero se è di salita a ogni salita passano borracce e gel
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la borraccia CCC
"Mi piace""Mi piace"
Un giornale per ripararsi dal vento? E come lo usano?
"Mi piace""Mi piace"
lo mettono sotto la maglia
"Mi piace""Mi piace"
Così si proteggono dal freddo
"Mi piace""Mi piace"
si
"Mi piace""Mi piace"
grazie,è interessante sapere un po’ di curiosità che non si trovano scritte altrove.
"Mi piace""Mi piace"